PIC, UN BANDO PER SELEZIONARE GLI ANIMATORI

Como – 26 aprile 2021 – Prende sempre più forma la squadra che affiancherà la rete degli oltre 80 soggetti del territorio che hanno aderito al PIC-Un tesoro di territorio finanziato da Regione Lombardia e coordinato da Camera di Commercio di Como-Lecco. Il nuovo distretto culturale conta già 10 volontari del servizio civile universale selezionati nelle scorse settimane e che saranno operativi per il 25 maggio. Nello stesso periodo saranno pronti ad operare anche i due animatori d’ambito. In tutto 12 persone coordinate dal manager di distretto. La Provincia di Como, infatti, in qualità di partner del PIC – Un tesoro di territorio ha aperto venerdì le procedure di selezione dei due animatori. Il PIC è una rete di enti e partner della provincia di Como (oltre 80 soggetti) coordinati dalla Camera di Commercio con l’obiettivo di realizzare nell’arco temporale previsto dal progetto un calendario unico di attività culturali. Il Piano integrato raggruppa i soggetti in tre distinti ambiti territoriali: Ambito territoriale Lago e Valli, Ambito territoriale Brianza e Laghi Minori, Ambito Territoriale Brunate Como Cernobbio. La gestione del PIC è affidata al Manager di Distretto, selezionato dalla Camera di Commercio, e 10 volontari della cultura, selezionati da Anci Lombardia, oltre ai due animatori d’ambito territoriale. L’incarico riguarderà: 

• Attività di coordinamento del lavoro dei volontari della cultura 

• Funzioni di riferimento per ciascun ambito territoriale. 

• Collaborazione con il Manager di Distretto nella definizione degli obiettivi operativi. 

• Aggiornamento delle informazioni utili a popolare il programma gestionale del PIC. 

• Coordinamento delle iniziative sul campo per attività di customer satisfation, monitoraggio delle attività culturali, assistenza ai territori sulle azioni di cooperazione. 

L’incarico avrà la durata di mesi 10, prorogabili di ulteriori 8 mesi in relazione allo stato di attuazione del progetto ed i risultati conseguiti , e diventerà efficace a decorrere dalla sottoscrizione del disciplinare di incarico allegato al presente avviso Le prestazioni professionali verranno espletate dai soggetti incaricati con modalità organizzative definite nel disciplinare di servizio che sarà formalizzato in fase esecutiva del PIC sulla base dei criteri sopra descritti e sottoscritti dai componenti della rete territoriale attraverso specifico protocollo d’intesa, verso un compenso omnicomprensivo pari a euro 800 lordi mensili. 

I soggetti interessati a partecipare alla selezione dovranno possedere i seguenti requisiti minimi: laurea triennale o magistrale in ambito economico-sociale, culturale e turistico; Buon livello di conoscenza e uso della lingua inglese (certificazioni); Buone competenze digitali (certificazioni) + esperienze acquisite; Buona conoscenza del genius locii (beni culturali e storia locale) e delle realtà pubbliche e private protagoniste dell’animazione culturale; Particolare propensione a lavorare in team (esperienze acquisite). 

Le richieste, compilate tramite il modello allegato all’ avviso e corredate da curriculum riportante le esperienze professionali acquisite in materia, dovranno essere trasmesse esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo.elettronico@pec.provincia.como.it entro e non oltre le ore 12 del giorno lunedì 10 maggio 2021.

Ulteriori informazioni potranno essere richieste al n. telefonico 031/230286 oppure all’indirizzo mail antonio.endrizzi@provincia.como.it. 

COLLEGATI ALL’AVVISO

La selezione avverrà mediante esame comparativo dei curricula presentati, eventualmente avvalendosi di una commissione di esperti appositamente nominata , e sarà volta ad accertare la miglior coerenza tra l’oggetto dell’incarico e le esperienze curriculari evidenziate, eventualmente integrata da un colloquio, la cui convocazione potrà avvenire anche a mezzo del recapito telefonico o e-mail indicati nella domanda.

 

PER INFO: pic@comolecco.camcom.itwww.picuntesoroditerritorio.it 

Articoli pubblicati

ARRIVATO A COMO IL BUS-TEATRO

Como – 11 marzo 2021 – E’ arrivato il BUS-TEATRO nel deposito centrale di Asf a Tavernola (Como) mercoledì 11 marzo 2021 direttamente da Torino dalla società Arriva Italia, leader del trasporto pubblico italiano che in ASF ha una quota societaria minoritaria. Ad accogliere il mezzo da 15 metri il presidente di Asf, Guido Martinelli con l’amministratore delegato Alberto Toneatto. Asf è uno dei partner del PIC e l’idea del Bus-Teatro durante la fase di progettazione delle azioni del programma biennale, era venuta proprio ad ASF per facilitare la diffusione dei momenti di spettacolo e teatro sul territorio.

Il BUS-TEATRO, infatti, sarà parte centrale di una azione del PIC- UN TESORO DI TERRITORIO che sarà realizzata dalla cooperativa canturina Mondovisione in collaborazione con diversi partner del distretto per raccontare la storia, le curiosità e aneddoti del patrimonio “immateriale” del territorio del PIC.

Il bus sarà il teatro viaggiate che porterà i contenuti teatralizzati a scuole e località turistiche. Si tratta di un mezzo lungo 15 metri in grado di ospitare fino a 50 spettatori su comode poltrone rivolte verso il centro dell’autobus dove si posiziona lo storyteller per mettere in scena il suo spettacolo tra luci e suoni. Il mezzo è allestito come teatro mobile in occasione del centenario dell’Unità d’Italia che ha visto proprio la città di Torino al centro del palcoscenico nazionale e ora richiede qualche intervento di manutenzione. Il mezzo sarà anche ottimizzato e aggiornato nelle sue parti tecnologiche (impianto audio, video e luci) e all’esterno sarà “rivestito” con gli elementi tipici del nostro territorio per poi essere pronto a viaggiare a partire dall’estate e quando le condizioni legate alla pandemia lo permetteranno.

IL BUS TEATRO ARRIVATO NELLA SEDE DI ASF A TAVERNOLA (Foto CCIAA Como-Lecco)

Articoli pubblicati