UNA GOVERNANCE SOSTENIBILE A SERVIZIO DEL TERRITORIO

GESTIRE IL PIC
La funzione di gestione del PIC trova sintesi nell’attività combinata ed integrata di 3 figure operative:
IL MANAGER DI DISTRETTO Coordinatore di progetto | ANIMATRICI Saranno da riferimento per ogni ambito PIC, sia per le realtà che fruiranno del servizio che per le volontarie | VOLONTARIE Tutela e valorizzazione: dei beni storici, artistici e culturali; di centri storici minori, di storie e culture locali; del sistema museale pubblico e privato; Cura e conservazione biblioteche |
Coordinare il piano di azione biennale coadiuvato dagli animatori di territorio e dai volontari della cultura e in stretta collaborazione con il gruppo interdisciplinare | Stretto contatto con le realtà (comuni, associazioni…) del territorio, al fine di recepire i bisogni e le necessità, e fornire loro il supporto necessario, chiamando le volontarie. | Supporto operativo per l’esecuzione del programma biennale: andranno nelle sedi coinvolte e/o in loco sull’evento |
Svolgere una funzione di raccordo tra le attività per la realizzazione delle azioni di sistema e di ambito territoriale e il tavolo di coordinamento per il governo del PIC | Operano in stretto rapporto con il MANAGER DI DISTRETTO coordinati dall’amministrazione provinciale e coadiuvano il lavoro dei volontari della cultura. | Assistenza operativa al piano di formazione degli operatori orientato al fundraising |
Dirigere l’osservatorio culturale in collaborazione con l’ufficio studi di Camera di Commercio e aggiornare il censimento dinamico degli attrattori culturali materiali ed immateriali del PIC | Aggiornano le informazioni utili a popolare il programma gestionale del PIC | Raccolta dati e aggiornamento del database per le attività dell’Osservatorio permanente e il censimento attivo del patrimonio culturale locale |
| Coordinano le iniziative sul campo per attività di customer satisfation, monitoraggio delle attività culturali, assistenza ai territori sulle azioni di cooperazione | Assistenza agli eventi “PIC” sul palco galleggiante e il bus-teatro |
| Cercano nuove realtà o nuove proposte da promuovere nel piano integrato | Attività di customer sugli eventi e gli attrattori culturali del PIC |
|
| Assistenza agli eventi territoriali elencati nell’accordo di partenariato del PIC e in capo ai singoli partner |
I volontari PIC
Barone Valentina, nata a Como il 17 febbraio 2000 residente a Como. Grazie alle esperienze di stage ha maturato competenze relazionali e di fotografia. Attualmente frequenta il terzo anno in scienze dei beni culturali all’università statali di Milano.
Bianchi Claudia, nata a Como il 31 gennaio 1999, residente a Schignano. Diplomata in turismo, attualmente al terzo anno di scienze beni culturali. Appassionata di fotografia.
Casartelli Nicole, Nata a Como il 12 novembre del 2000 e residente a Torno. Studentessa di scienze della comunicazione presso l’università dell’Insubria. Risulta idonea al progetto grazie alle sue competenze comunicative e di conoscenza del territorio.
Corti Jacopo, nato e cresciuto nella provincia di Como da sempre affascinato dalle bellezze del nostro territorio, speranzoso di poter contribuire a valorizzarle in questo anno di servizio civile
Frustaci Marta, nata a Como il 13 giugno del 1999 , residente a Fino Mornasco, si conferma volontaria dello staff Pic. Diplomata al liceo linguistico e attualmente studentessa di Beni Culturali all’Università degli Studi di Milano, risulta idonea al progetto per le sue competenze relazionali e relative alle lingue.
Ielpo Sara, nata a Como il 9 marzo 1996 e residente a Cirimido. È laureata in scienze dei beni culturali e diplomata in valorizzazione e comunicazione creativa per il patrimonio culturale presso l’Accademia delle Belle arti di Brera. Ha maturato competenze relazionali, comunicative e organizzative durante esperienze di volontariato e lavorative.
Magnaghi Giorgia, nata a Erba il 2 Marzo 1999 e residente a Cernobbio.
Diplomata in ambito turistico, durante nel quale ha sviluppato competenze relazionali e di promozione del territorio
Sala Lucrezia, nata a Como il 4 settembre 2003 e residente a Civiglio. Diplomata in Grafica e Comunicazione presso l’Istituto Paolo Carcano. Ha partecipato a diversi concorsi e progetti per il territorio, come la realizzazione di animazioni per il documentario del regista Paolo Lipari sulla Como medievale.
Sioli Alberto, nato a Como il 28 Giunio 1998, residente a Como, diplomato in sistemi informativi aziendali presso caio plinio.buone competenze nell’ambito informatico
Sottile Angelica, nata a Como il 26 Gennaio 1998, residente a Lomazzo. Studentessa nella scuola “Caio Plinio” corso: Amministrazione, Finanza e Marketing. Buone competenze nel lavoro di gruppo.
Le Animatrici:
Chiara Mandaradoni sarà una delle due animatrici scelte per coordinare il gruppo di volontarie del progetto PIC. Diplomata in design della comunicazione, durante il percorso di studi ha sviluppato diverse competenze digitali e fotografiche, da sempre molto attenta al contesto sociale in cui vive, è infatti consigliere comunale del comune di Seregno dove promuove politiche ambientali ed innovazione digitale, ed inoltre è membro della commissione legalità. Ha svolto uno stage curriculare come progettista culturale presso Mondovisione CSC e sa collaborare bene in team e coi giovani.
Lara Mostes sarà una delle due animatrici scelte per coordinare il gruppo di volontarie del progetto PIC. Laureata in scienze del turismo e comunità locale presso l’università degli studi di Milano-Bicocca adesso è una figura di riferimento nelle richieste di vario interesse dei turisti. Ha organizzato e frequentato vari corsi di formazione e aggiornamento sul turismo del lago di Como ed è molto attenta e partecipativa nello sviluppo e promozione del territorio.
Profilo manager del distretto:
Marco Fumagalli – agente di progetto ed euro progettista ha sviluppato il PIC-UN TESORO DI TERRITORIO fin dal 2018 coordinando le attività del partenariato territoriale. Giornalista ed esperto di marketing e comunicazione è stato direttore editoriale di diverse pubblicazioni e produzioni video su turismo sostenibile e cultura locale. Per dieci anni è stato dirigente pubblico in enti locali e project manager in una casa discografica indipendente.
Per informazioni e comunicazioni
– Area Lago e Valli: Lara Mostes, +39 346 7213590
– Area Brianza: Chiara Mandaradoni, +39 340 1294787
– Area Como, Brunate e Cernobbio: Marco Fumagalli, manager di progetto +39 392 1972638, e-mail pic@comolecco.camcom.it
Per richiedere l’assistenza dello staff scrivere a: staff@picuntesoroditerritorio.it