LA RENDICONTAZIONE AMMINISTRATIVA

Occorre presentare la rendicontazione per ciascun progetto ammesso a finanziamento. La documentazione completa, con i giustificativi di spesa e relative quietanze, deve essere firmata digitalmente (se apposta la firma autografa, accompagnare con fotocopia di documento di identità) dal legale rappresentante e deve essere inviata esclusivamente via Pec alla Camera di Commercio di Como-Lecco

cciaa@pec.comolecco.camcom.it

 

TERMINE INVIO

  • 30 giugno 2022 – progetti CONCLUSI E DOCUMENTATI
  • 30 ottobre 2022 – progetti ANCORA IN CORSO DI ATTUAZIONE

Spesa a valere sul bando PIC di cui al decreto 8605 del 14/6/2019

Pubblicato anche sul sito: www.picuntesoroditerritorio.it

NON sono ammessi pagamenti in CONTANTI ma solo con sistemi tracciabili (bonifico, assegno bancario, bollettino postale, mandati di pagamento, ecc.). Il calcolo del contributo è effettuato solo sulla somma AL NETTO DI IVA, a meno che non sia considerata un costo.

NOME DOCUMENTOFORMATO CLICCA PER SCARICARE
DICHIARAZIONE RITENUTAWORDSCARICA
DISTINTA DOCUMENTI CONTABILIEXCELSCARICA
MODULO RENDICONTAZIONE CONTRIBUTIWORDSCARICA
MODELLO DICHIARAZIONE DE MINIMISPDFSCARICA
LINEE GUIDA RENDICONTAZIONEPDFSCARICA

ATTENZIONE

Ogni giustificativo di spesa deve essere intestato al partner beneficiario del contributo. Tutti i giustificativi di spesa devono riportare il CUP assegnato dalla Camera di Commercio

CUP I19J21000240005

SCHEDA DI RILEVAZIONE EVENTO

Come da indicazioni della Regione e come da vostro atto d’impegno abbiamo creato una tabella di rilevazione per gli eventi con lo scopo di misurare i criteri oggettivi di rilevazione dell’evento. I criteri presi in considerazione sono i seguenti:

  • se l’evento è orientato verso un pubblico specifico;
  • quale numero di partecipanti rapportato alla capienza della location;
  • la tipologia di partecipanti (per genere, età e altre categorie);
  • contatti raggiunti dalle comunicazioni messe in atto dall’ente organizzativo (social analytics, lettori, locandine, volantini…);
  • se sono stati raggiunti nuovi sponsor (numero e ragione sociale).

La scheda di rilevazione dell’evento sarà compilata dallo staff del PIC se presente all’evento.

Lo strumento è comodamente scaricabile dalla tabella sottostante anche nel caso in cui lo staff non sia presente al singolo evento. In questo caso la scheda deve essere compilata entro le 48 ore successive allo svolgimento dell’evento e mandata alla mail: pic@comolecco.camcom.it

 

RICORDIAMO CHE L’ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO E’ OBBLIGATORIA E CONDIZIONE NECESSARIA PER LA RENDICONTAZIONE E L’EROGAZIONE DEL SALDO FINALE.

TITOLO DEL FILETIPO DI FILESCARICA IL FILE
SCHEDA RILEVAZIONE EVENTOWORDSCARICA

IL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Abbiamo costruito insieme ad alcuni di voi un questionario di misurazione delle azioni del PIC rivolto al pubblico e ai visitatori degli eventi per:

    • profilare il pubblico;
    • misurare il gradimento dell’evento;
    • verificare l’accessibilità dell’evento;
    • misurare il gradimento di location e accoglienza del luogo;
    • raccogliere suggerimenti e impressioni;
    • iscriversi alla newsletter del calendario unico.

Lo strumento può essere scaricato da questa sezione e somministrato al pubblico in modalità cartacea oppure può essere somministrato online indicando il QR code per accedere al questionario.

TITOLO DEL FILETIPO DI FILESCARICA IL FILE
MODELLO QUESTIONARIOPDFSCARICA
QR CODE PER QUESTIONARIO ONLINEPNGSCARICA

LA COMUNICAZIONE

Il PIC è di fatto un distretto culturale e agisce come unico sistema territoriale. In particolare il programma biennale prevede l’attuazione delle azioni territoriali e di quelle di rete per l’uso di strumenti operativi per tutti gli aderenti al protocollo d’intesa:

• la piattaforma digitale (gestionale), 

• la staff composta da animatori territoriali, volontari del servizio civile coordinati dal manager

• il bus-teatro

• il paco galleggiante

La comunicazione delle attività legate all’attuazione del piano è subordinata al rispetto di poche regole, ma che dovranno essere condivise e rispettate da tutti per poter rendere efficace e riconoscibile il distretto sia per “obblighi” derivanti dal bando regionale (cfr PUBBLICIZZAZIONE DEL SOSTEGNO DI REGIONE LOMBARDIA e LINEE GUIDA USO MARCHIO REGIONE LOMBARDIA), sia per poter rendere armonica ed efficace la strategia di promozione territoriale (cfr MANUALE DI COMUNICAZIONE DEL DISTRETTO e collegati al seguente link LINEE GUIDA MARCHIO LAGO DI COMO per utilizzare correttamente il marchio). Il mancato rispetto di queste semplici regole sarà oggetto di valutazione in fase di rendicontazione finale per il saldo dei contributi e l’uso degli strumenti di rete.

NOME DOCUMENTOFORMATO CLICCA PER SCARICARE
PUBBLICIZZAZIONE DEL SOSTEGNO DI REGIONE LOMBARDIAPDFSCARICA
LINEE GUIDA USO MARCHIO PIC REGIONE LOMBARDIAPDFSCARICA
MANUALE DI COMUNICAZIONE DEL DISTRETTOPDFSCARICA
LOGHI PIC DA INSERIRE (senza contributo CCIAA) – VERSIONE 1JPGSCARICA
LOGHI PIC DA INSERIRE (con contributo CCIAA) – VERSIONE 2JPGSCARICA

GLI INDICATORI DI RISULTATO

Le singole azioni territoriali e quelle di sistema che compongono il programma biennale del PIC sono soggette ad attività di misurazione dei risultati durante il loro svolgimento e alla conclusione del programma. Per questo sono stati definiti in fase di scrittura del progetto alcuni criteri (cfr. INDICATORI E CRITERI PER LA PRESENTAZIONE  DEI PROGETTI TERRITORIALI DEL PIC-UN TESORI DI TERRITORIO).

Tali criteri saranno declinati in collaborazione con i patner beneficiari e gli aderenti al protocollo dìintesa in veri e proprio INDICATORI DI RISULTATI  che saranno aggiornati con periodicità. L’attività è strategica per il monitoraggio del progetto e la sua efficacia e sarà coordinata dal manager del PIC con il supporto degli animatori territoriali.


Il referente è dunque IL MANAGER DI DISTRETTO a cui poter scrivere su:  pic@comolecco.camcom.it

NOME DOCUMENTOFORMATO CLICCA PER SCARICARE
RENDICONTAZIONE SPESE PICPDFSCARICA
DICHIARAZIONE RITENUTA CONTRIBUTI AL 4%PDFSCARICA
NOME DOCUMENTOFORMATO CLICCA PER SCARICARE
INDICATORI E CRITERI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI TERRITORIALI DEL PICPDFSCARICA