{"id":1814,"date":"2022-04-01T09:46:54","date_gmt":"2022-04-01T09:46:54","guid":{"rendered":"https:\/\/picuntesoroditerritorio.it\/?p=1814"},"modified":"2024-01-02T14:16:28","modified_gmt":"2024-01-02T14:16:28","slug":"il-10-aprile-alloasi-di-baggero-parte-il-progetto-lakecomogreen-costruire-in-rete-modelli-sostenibili-per-fare-turismo-e-cultura","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/picuntesoroditerritorio.it\/il-10-aprile-alloasi-di-baggero-parte-il-progetto-lakecomogreen-costruire-in-rete-modelli-sostenibili-per-fare-turismo-e-cultura\/","title":{"rendered":"IL 10 APRILE ALL\u2019OASI DI BAGGERO PARTE IL PROGETTO \u201cLAKECOMOGREEN\u201d COSTRUIRE IN RETE MODELLI SOSTENIBILI PER FARE TURISMO E CULTURA"},"content":{"rendered":"\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t

COMO-LECCO, 1 aprile 2022<\/strong> – Sar\u00e0 presentato il 10 aprile all\u2019oasi di Baggero a Merone il progetto LakECOmogreen che ha ottenuto di recente il finanziamento da parte di Fondazione Cariplo sul bando EFFETTO ECO riservato alle organizzazioni del terzo settore. Capofila \u00e8 Legambiente Lombardia e partner la cooperativa Mondovisione di Cant\u00f9 esperta nell\u2019organizzazione di eventi sostenibili con l\u2019associazione Proteus ETS di Como esperta in didattica ambientale ed eventi di turismo sostenibile. Il progetto \u00e8 sostenuto dalla Camera di Commercio di Como e Lecco che \u00e8 capofila del progetto PIC-UN TESORO DI TERRITORIO che sta implementando dal 2018 un distretto culturale che conta quasi 100 partner e del progetto SMART che ha messo in rete decine di azienda sui temi della sostenibilit\u00e0 ambientale d\u2019impresa.<\/p>\n

<\/p>\n

SPERIMENTARE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA <\/strong>– E\u2019 proprio in virt\u00f9 di queste due reti territoriali che \u00e8 stato possibile strutturare un progetto il cui obiettivo \u00e8 la creazione e quindi la messa a terra di modelli di transizione ecologica nei comparti dell\u2019organizzazione e gestione di eventi e beni culturali e dell\u2019attivit\u00e0 d\u2019impresa in ambito turistico. Al progetto hanno aderito 28 \u201cantenne\u201d che operano nei due comparti e che saranno protagoniste della costruzione e disseminazione dei modelli di transizione ecologica.<\/p>\n

<\/p>\n

UNA RETE DI 28 ANTENNE <\/strong>– La ricaduta finale del progetto sar\u00e0 l\u2019adozione di protocolli operativi per fare eventi sostenibili e a minor impatto ambientale, ma anche la sperimentazione di buone pratiche nel turismo che poi saranno raccontate in una due giorni aperta al pubblico a Lariofiere di Erba. I destinatari di LakECOmogreen saranno anche i cittadini e le giovani generazioni coinvolti in iniziative di sensibilizzazione sui temi affrontati. La rete delle \u201cantenne\u201d saranno comuni, enti pubblici, societ\u00e0 di servizio pubblico, scuole, associazioni ambientaliste e organizzazioni culturali e le imprese del turismo per affrontare nuove sfide lavorando in rete. Il progetto vuole<\/p>\n

essere una importante occasione anche per studiare e conoscere quali siano sui territori di Como e Lecco le migliori pratiche di sostenibilit\u00e0 ambientale gi\u00e0 attive. Per questo nella rete sono gi\u00e0 stati inclusi anche gli altri due progetti finanziati da Cariplo sullo stesso bando, Ecocomunit\u00e0 – comuni e cittadini sulla via della sostenibilit\u00e0 della cooperativa Ecofficine per l\u2019area dell\u2019olgiatese in provincia di Como e \u201cCorridoi Blu: i Fiumi come Bene Comune\u201d di Legambiente Lecco Onlus insieme all’Impresa Sociale Girasole e al Comune di Lecco.<\/p>\n

<\/p>\n

IL BUDGET <\/strong>– Il budget totale di progetto \u00e8 pari a euro 71.000,00 di cui euro 47.000,00 erogati da Fondazione Cariplo, pari al 66,20 %. Il progetto ricever\u00e0 un co-finanziamento da parte di Camera di Commercio Como-Lecco pari a euro 15.000,00.<\/p>\n

<\/p>\n

IL LANCIO DEL PROGETTO, UNA FESTA ALL\u2019OASI DI BAGGERO <\/strong>\u2013 Sar\u00e0 domenica 10 aprile l\u2019evento lancio del progetto LakECOmogreen all\u2019Oasi di Baggero a Merone. Il programma sar\u00e0 dedicato alle antenne, ma anche ai cittadini che frequentano numerosi il parco. Alle 14.30 aprir\u00e0 il pomeriggio all\u2019ostello sede del Parco Valle Lambro il presidente Marco Ciceri e Andrea Camesasca, albergatore e project manager che proprio sull\u2019Oasi di Baggero ha costruito e animato diversi progetti di transizione ecologica che hanno trasformato l\u2019area fino a poco tempo fa discarica industriale. Dalle<\/p>\n

15.00 alle 16.00 i focus Group sui temi della transizione per gli Enti Pubblici (facilita il dibattito Marco Fumagalli project manager; testimonianza di Simone Moretti sindaco di Olgiate Comasco); le imprese dedite all\u2019accoglienza Turistica (facilita il dibattito Filippo Camerlenghi ass. Proteus ETS, testimonianza del progetto Smart di Camera di Commercio di Como, Lecco); le organizzazioni che svolgono attivit\u00e0 Culturali (facilita il dibattito Dario Galetti, Coop. Mondovisione, testimonianza di Fulvio De Rosa, direttore Shining Production e Live di Trezzo). Alle 16.00 e fino alle 17.00 la riunione plenaria \u201c- dove sar\u00e0 messo a fuoco il tema \u201cTutelare la bellezza del lago tra cielo e fondali; presente e futuro\u201d, facilita il dibattito Simona Colombo di Legambiente Lombardia, ospiti Marco Leoni, studioso e direttore del Museo del Paesaggio del Lago di Como in Tremezzina e Nicola Castelnuovo di Proteus ETS. Dopo un Rinfresco a Km0 in collaborazione con Coldiretti ci sar\u00e0 il concerto TI COLORO LA MUSICA a cura dell\u2019Associazione Baule dei Suoni. Per i pi\u00f9 piccoli e per le famiglie dalle 14.30 in avanti la Piccola Accademia di Circo, a cura di Marta Rusconi e del Teatro San Teodoro offriranno spettacoli di giocoleria e l\u2019Associazione Luminanda animer\u00e0 \u201cLe citt\u00e0 possibili: gioco cooperativo per costruire un modello di citt\u00e0 sostenibile a misura d\u2019uomo e di bambino.<\/p>\n

La manifestazione avverr\u00e0 anche in caso di maltempo. Per info: lakecomogreen@gmail.com<\/a><\/p>\n

<\/p>\n

UNA SFIDA PER TUTTI <\/strong>– Como, Lecco e il loro lago si candidano a diventare un modello di transizione ecologica \u2013 commenta Barbara Meggetto<\/strong>, presidente regionale di Legambiente \u2013 attivando un innovativo e unico processo di costruzione dal basso. Conoscere, capire per poi progettare e sperimentare saranno le 4 fasi di questa sfida che sar\u00e0 lanciata anche ai cittadini e alle nuove generazioni. Vi aspettiamo tutti all\u2019Oasi di Baggero\u201d.<\/p>


<\/p>\n \n \n \n \n \n
\n

PIANO <\/span>DELLE\n <\/span>AZIONI <\/span>DI <\/span>PROGETTO<\/span><\/b><\/o:p><\/span><\/b><\/p>\n <\/td>\n <\/tr>\n

\n

AZIONE<\/span><\/b><\/o:p><\/span><\/b><\/p>\n <\/td>\n

\n

DESCRIZIONE<\/span><\/b><\/o:p><\/span><\/b><\/p>\n <\/td>\n

\n

ATTIVITA\u2019 <\/span>PREVISTE<\/span><\/b><\/o:p><\/span><\/b><\/p>\n <\/td>\n <\/tr>\n

\n

 <\/span><\/b><\/p>\n

 <\/span><\/b><\/p>\n

 <\/span><\/b><\/p>\n

COSTRUZIONE DI\n <\/span>MODELLI<\/o:p><\/span><\/b><\/p>\n

DI <\/span>TRANSIZIONE<\/o:p><\/span><\/b><\/p>\n <\/td>\n

\n

Cuore del progetto, con la\n predisposizione di modelli di <\/span>transizione <\/span>ecologica <\/span>condivisi <\/span>ed <\/span>elaborati <\/span>attraverso <\/span>un <\/span>processo <\/span>partecipato di <\/span>coprogettazione.<\/o:p><\/span><\/p>\n

Fase <\/span>1 <\/span>– <\/span>Individuazione <\/span>delle <\/span>emergenze <\/span>e <\/span>priorit\u00e0 <\/span>ambientale <\/span>del<\/o:p><\/span><\/p>\n

territorio<\/o:p><\/span><\/p>\n

Fase <\/span>2 <\/span>– <\/span>Ricognizione <\/span>sulle <\/span>performance <\/span>ambientali <\/span>del <\/span>territorio<\/o:p><\/span><\/p>\n

Fase <\/span>3 <\/span>– <\/span>Costruzione <\/span>dei\n <\/span>modelli di <\/span>transizione<\/o:p><\/span><\/p>\n <\/td>\n

\n

Realizzazione <\/span>di <\/span>3 <\/span>modelli\n <\/span>di<\/o:p><\/span><\/p>\n

transizione <\/span>dedicati <\/span>a <\/span>eventi <\/span>\u201cgreen\u201d, <\/span>certificazioni verdi per enti turistici e <\/span>culturali del territorio, turismo pi\u00f9 <\/span>sostenibile<\/o:p><\/span><\/p>\n <\/td>\n <\/tr>\n

\n

 <\/span><\/b><\/p>\n

 <\/span><\/b><\/p>\n

 <\/span><\/b><\/p>\n

AZIONI <\/span>TERRITORIALI<\/span> <\/span>PILOTA<\/o:p><\/span><\/b><\/p>\n <\/td>\n

\n

Testare attraverso\n sperimentazioni concrete i modelli <\/span>elaborati.\n Individuazione di comunit\u00e0 locali dove avviare la <\/span>sperimentazione, <\/span>stabilita <\/span>attraverso <\/span>un <\/span>processo <\/span>trasparente <\/span>e <\/span>inclusivo, <\/span>coerente <\/span>con <\/span>quanto <\/span>emerso dall\u2019azione <\/span>1.<\/o:p><\/span><\/p>\n

Monitorare l\u2019andamento delle azioni pilota organizzando <\/span>momenti\n <\/span>di <\/span>incontro <\/span>e <\/span>scambio <\/span>tra <\/span>tutti <\/span>i <\/span>soggetti <\/span>attuatori. <\/span>I <\/span>partecipanti <\/span>presenteranno <\/span>il <\/span>proprio \u201cdiario <\/span>della<\/o:p><\/span><\/p>\n

transizione\u201d.<\/o:p><\/span><\/p>\n <\/td>\n

\n

<\/span><\/span>Individuazione <\/span>di <\/span>4 <\/span>azioni\n <\/span>pilota.<\/o:p><\/span><\/p>\n

<\/span><\/span>Applicazione <\/span>dei <\/span>modelli <\/span>di <\/span>transizione<\/o:p><\/span><\/p>\n

<\/span><\/span>Redazione <\/span>di <\/span>4 <\/span>\u201cdiari\n <\/span>della <\/span>transizione\u201d<\/o:p><\/span><\/p>\n

<\/span><\/span>Organizzazione <\/span>di <\/span>incontri<\/o:p><\/span><\/p>\n

<\/span><\/span>Attuazione <\/span>della\n <\/span>transizione <\/span>ecologica con\n una scheda di <\/span>valutazione<\/o:p><\/span><\/p>\n <\/td>\n <\/tr>\n

\n

 <\/span><\/b><\/p>\n

 <\/span><\/b><\/p>\n

 <\/span><\/b><\/p>\n

TESTIMONIAL <\/span>DI <\/span>MODELLI<\/o:p><\/span><\/b><\/p>\n

DI <\/span>TRANSIZIONE<\/o:p><\/span><\/b><\/p>\n <\/td>\n

\n

I <\/span>diversi <\/span>portatori <\/span>d\u2019interesse <\/span>coinvolti <\/span>diventano <\/span>ambasciatori <\/span>di buone pratiche verso altri soggetti del territorio.\n Attraverso <\/span>le testimonianze sar\u00e0\n possibile promuovere i modelli condivisi <\/span>elaborati\n nella fase di co-progettazione iniziale. Tale attivit\u00e0 di <\/span>disseminazione sar\u00e0 realizzata\n attraverso momenti di <\/span>restituzione\n e confronto con i portatori di interesse. Grazie <\/span>all\u2019approccio \u201cpeer education\u201d, tale azione sar\u00e0 in grado di <\/span>dimostrare la fattibilit\u00e0 di attuazione\n di una strategia di <\/span>transizione <\/span>locale.<\/o:p><\/span><\/p>\n <\/td>\n

\n

-Organizzazione\n <\/span>di <\/span>4 <\/span>incontri <\/span>delle <\/span>reti<\/o:p><\/span><\/p>\n

\u201cantenne\u201d <\/span>con\n <\/span>i <\/span>\u201cTestimonial\u201d<\/o:p><\/span><\/p>\n

-Realizzazione <\/span>di <\/span>spot\n <\/span>\u201ctestimonial\u201d<\/o:p><\/span><\/p>\n

-Realizzazione <\/span>di <\/span>video <\/span>promozionali<\/o:p><\/span><\/p>\n

-Diffusione\n <\/span>dei <\/span>materiali <\/span>sui <\/span>canali <\/span>dei\n <\/span>partner <\/span>e <\/span>dei\n <\/span>target<\/o:p><\/span><\/p>\n <\/td>\n <\/tr>\n<\/tbody><\/table>\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t

\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\"\"\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\n\t\t\t\n\t\t\t\t\n\t\t\t\t\t\n\t\t\t\t\n\t\t\t\t\t
TITOLO DEL FILE<\/th>FORMATO<\/th>SCARICA QUI<\/th>\t\t\t\t<\/tr>\n\t\t\t<\/thead>\n\t\t\t\t\t\t
LOCANDINA LAKE COMO GREEN<\/td>JPG<\/td>SCARICA QUI<\/a><\/td>\t\t\t\t<\/tr>\n\t\t\t<\/tbody>\n\t\t<\/table>\n\t\t\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\n\t\t\n\t\t
Articoli pubblicati<\/h5>\n\t\t