{"id":2099,"date":"2023-01-02T10:34:48","date_gmt":"2023-01-02T10:34:48","guid":{"rendered":"https:\/\/picuntesoroditerritorio.it\/?p=2099"},"modified":"2024-01-02T14:16:27","modified_gmt":"2024-01-02T14:16:27","slug":"young-2023","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/picuntesoroditerritorio.it\/young-2023\/","title":{"rendered":"Nuovi Volontari PIC"},"content":{"rendered":"\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t\t\t

<\/p>\n

DIVENTARE VOLONTARIO DEL PIC PER SOSTENERE CULTURA E TURISMO DEL TERRITORIO<\/strong><\/p>\n

<\/p>\n

<\/p>\n

L\u2019opportunit\u00e0 per il terzo anno \u00e8 offerta da Camera di Commercio insieme ad 84 partners. Come aderire<\/p>\n

<\/p>\n

<\/p>\n

Como, 2 gennaio 2023 – \u201cNon rimanere dietro le quinte, diventa protagonista del tuo territorio. Promuovi la sua arte e la sua bellezza\u201d. E\u2019 infatti questo lo slogan della campagna di arruolamento progettata e gestita dagli stessi dieci volontari del PIC che dallo scorso maggio del 2021 stanno svolgendo il loro servizio civile universale in Camera di Commercio di Como e Lecco a sostengo del progetto PIC -Un tesoro di Territorio cofinanziato da Regione Lombardia e 84 partners che a diverso titolo fanno cultura sull\u2019intero territorio della provincia di Como (Comuni, musei, dimore e giardini, teatri, cinema e associazioni ed enti che organizzato tanti eventi nei luoghi pi\u00f9 suggestivi). E\u2019 partita a dicembre la campagna nazionale di arruolamento per il 2023 che si concluder\u00e0 il 10 febbraio<\/strong>.<\/p>\n

<\/p>\n

<\/p>\n

Fare il volontario nel PIC significa dunque lavorare il luned\u00ec e il venerd\u00ec mattina in staff<\/strong> per le azioni di sistema a favore di tutti i partner e poi andare sul campo per assistere e collaborare con chi organizza eventi. Per agevolare gli spostamenti ad ogni volontario ASF garantisce una tessera annuale di viaggio<\/strong> per salire su qualsiasi mezzo urbano ed extraurbano.<\/p>\n

<\/p>\n

<\/p>\n

Il PIC \u00e8 un distretto culturale composto da associazioni, comuni, musei, ma anche societ\u00e0 di servizio e agenzie di promozione per un totale ad oggi di 84 partner. Il PIC supporta l\u2019organizzazione e la progettazione di eventi, gestisce il CALENDARIO UNICO DEGLI EVENTI per le province di Como e Lecco e costruisce in logica di coprogettazione con i partners, opportunit\u00e0 e strumenti per promuovere le attivit\u00e0 culturali e il patrimonio artistico e paesaggistico del territorio. Per fare tutto questo c\u2019\u00e8 uno staff composto da un manager (incaricato da Camera di Commercio), due animatori di territorio e 12 volontari del servizio civile universale grazie al fatto che proprio ANCI \u00e8 un partner di progetto e sta sperimentando grazie al PIC un nuovo profilo di \u201cvolontario della cultura\u201d.<\/p>\n

<\/p>\n

<\/p>\n

Ci si potr\u00e0 collegare alla diretta accedendo dal sito www.picuntesoroditerritorio.it<\/a> da cui si potr\u00e0 anche vedere un breve video di 5 minuti che illustra il progetto dal punto di vista del volontario e consente di accedere a qualsiasi informazione utile.<\/p>\n

<\/p>\n

<\/p>\n

Infine per potersi candidare entro il 10 febbraio occorre andare sul sito di Anci e accedere con lo spid e selezionare come ente la Camera di Commercio Como Lecco digitando il nome di progetto \u201cCULTURA, SOSTENIBILITA’ E TURISMO NEI CAPOLUOGHI LOMBARDI\u201d, quindi inserire i codici di sede di progetto 202779 scegliendo in base alle candidature gi\u00e0 registrate. A quel punto si potr\u00e0 compilare il proprio CV per la candidatura.<\/em><\/p>\n

<\/p>\n

<\/p>\n


<\/strong><\/p>

1- COS\u2019E\u2019 IL SERVIZIO CIVILE?<\/strong>
<\/p>\n

<\/p>\n

<\/p>\n

Il Servizio civile universale \u00e8 la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita all\u2019educazione e alla difesa non armata della Patria, attraverso azioni per le comunit\u00e0 e per il territorio.<\/p>\n

<\/p>\n

<\/p>\n