{"id":913,"date":"2021-04-27T15:26:59","date_gmt":"2021-04-27T15:26:59","guid":{"rendered":"https:\/\/picuntesoroditerritorio.it\/?p=913"},"modified":"2022-05-03T13:00:30","modified_gmt":"2022-05-03T13:00:30","slug":"pic-un-bando-per-selezionare-gli-animatori","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/picuntesoroditerritorio.it\/pic-un-bando-per-selezionare-gli-animatori\/","title":{"rendered":"PIC, UN BANDO PER SELEZIONARE GLI ANIMATORI"},"content":{"rendered":"\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t

Como \u2013 26 aprile 2021 \u2013 Prende sempre pi\u00f9 forma la squadra che affiancher\u00e0 la rete degli oltre 80 soggetti del territorio che hanno aderito al PIC-Un tesoro di territorio finanziato da Regione Lombardia e coordinato da Camera di Commercio di Como-Lecco. Il nuovo distretto culturale conta gi\u00e0 10 volontari del servizio civile universale selezionati nelle scorse settimane e che saranno operativi per il 25 maggio. Nello stesso periodo saranno pronti ad operare anche i due animatori d\u2019ambito. In tutto 12 persone coordinate dal manager di distretto. La Provincia di Como, infatti, in qualit\u00e0 di partner del PIC \u2013 Un tesoro di territorio ha aperto venerd\u00ec le procedure di selezione dei due animatori. Il PIC \u00e8 una rete di enti e partner della provincia di Como (oltre 80 soggetti) coordinati dalla Camera di Commercio con l\u2019obiettivo di realizzare nell\u2019arco temporale previsto dal progetto un calendario unico di attivit\u00e0 culturali. Il Piano integrato raggruppa i soggetti in tre distinti ambiti territoriali: Ambito territoriale Lago e Valli, Ambito territoriale Brianza e Laghi Minori, Ambito Territoriale Brunate Como Cernobbio. La gestione del PIC \u00e8 affidata al Manager di Distretto, selezionato dalla Camera di Commercio, e 10 volontari della cultura, selezionati da Anci Lombardia, oltre ai due animatori d\u2019ambito territoriale. L\u2019incarico riguarder\u00e0:\u00a0<\/span><\/p>

\u2022 Attivit\u00e0 di coordinamento del lavoro dei volontari della cultura\u00a0<\/span><\/p>

\u2022 Funzioni di riferimento per ciascun ambito territoriale.\u00a0<\/span><\/p>

\u2022 Collaborazione con il Manager di Distretto nella definizione degli obiettivi operativi.\u00a0<\/span><\/p>

\u2022 Aggiornamento delle informazioni utili a popolare il programma gestionale del PIC.\u00a0<\/span><\/p>

\u2022 Coordinamento delle iniziative sul campo per attivit\u00e0 di customer satisfation, monitoraggio delle attivit\u00e0 culturali, assistenza ai territori sulle azioni di cooperazione.\u00a0<\/span><\/p>

L\u2019incarico avr\u00e0 la durata di mesi 10, prorogabili di ulteriori 8 mesi in relazione allo stato di attuazione del progetto ed i risultati conseguiti , e diventer\u00e0 efficace a decorrere dalla sottoscrizione del disciplinare di incarico allegato al presente avviso Le prestazioni professionali verranno espletate dai soggetti incaricati con modalit\u00e0 organizzative definite nel disciplinare di servizio che sar\u00e0 formalizzato in fase esecutiva del PIC sulla base dei criteri sopra descritti e sottoscritti dai componenti della rete territoriale attraverso specifico protocollo d\u2019intesa, verso un compenso omnicomprensivo pari a euro 800 lordi mensili.\u00a0<\/span><\/p>

I soggetti interessati a partecipare alla selezione dovranno possedere i seguenti requisiti minimi: laurea triennale o magistrale in ambito economico-sociale, culturale e turistico; Buon livello di conoscenza e uso della lingua inglese (certificazioni); Buone competenze digitali (certificazioni) + esperienze acquisite; Buona conoscenza del genius locii (beni culturali e storia locale) e delle realt\u00e0 pubbliche e private protagoniste dell\u2019animazione culturale; Particolare propensione a lavorare in team (esperienze acquisite).\u00a0<\/span><\/p>

Le richieste, compilate tramite il modello allegato all\u2019 avviso e corredate da curriculum riportante le esperienze professionali acquisite in materia, dovranno essere trasmesse esclusivamente tramite posta elettronica certificata all\u2019indirizzo protocollo.elettronico@pec.provincia.como.it entro e non oltre le ore 12 del giorno luned\u00ec 10 maggio 2021.<\/p>

Ulteriori informazioni potranno essere richieste al n. telefonico 031\/230286 oppure all\u2019indirizzo mail antonio.endrizzi@provincia.como.it.\u00a0<\/span><\/p>

COLLEGATI ALL\u2019AVVISO<\/a><\/span><\/p>

La selezione avverr\u00e0 mediante esame comparativo dei curricula presentati, eventualmente avvalendosi di una commissione di esperti appositamente nominata , e sar\u00e0 volta ad accertare la miglior coerenza tra l\u2019oggetto dell\u2019incarico e le esperienze curriculari evidenziate, eventualmente integrata da un colloquio, la cui convocazione potr\u00e0 avvenire anche a mezzo del recapito telefonico o e-mail indicati nella domanda.<\/p>

\u00a0<\/p>

PER INFO<\/b>: pic@comolecco.camcom.it<\/span><\/a> \u2013 www.picuntesoroditerritorio.it<\/span><\/a>\u00a0<\/span><\/span><\/p>\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/section>\n\t\t\t\t

\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\n\t\t\n\t\t
Articoli pubblicati<\/h5>\n\t\t