RETE TERRITORIALE
ENTI SOVRATERRITORIALI
Camera di Commercio di Como-Lecco (capofila di progetto)
ANCI LAB (certificatore competenze servizio civile universale)
Consorzio Como Turistica (Lake Como Christmas light)
Fondazione Volta (Parco Letterario)
Lariofiere (sito www.lakecomo.is)
Provincia di Como (servizi ai comuni)
Sistema museale diocesano – Fondazione Rusca
Autorità di bacino del Lario e dei laghi minori
Cooperativa Il Biancospino (archivio dei luoghi della memoria)
CAPOLUOGO E PRIMO BACINO
Sentiero Ada Merini – Comune di Brunate
Villa Bernasconi – Comune di Cernobbio
Teatro Sociale – Associazione Aslico
Museo della Seta – Assoc. museo della Seta
Miniartextil – Associazione Arte&Arte
Premio Città di Como – Assoc. Eleutheria
Parolario – Associazione Parolario
Festival del cinema Italiano – Assoc. Sguardi
Associazione Sentiero dei sogni
Associazione Proteus
Associazione Casa della musica
Associazione Manifestazioni Librarie
Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio
BRIANZA E LAGHI MINORI
Centro culturale Sant’Ambrogio – Comune di Cantù
Teatro Licinium – Comune di Erba
Rete territoriale
LAGO E VALLI
Museo fine della guerra – Comune di Dongo
Palazzo Gallio – Comunità montana valli del Lario
Museo dei Mosaici – Comune di Blevio
Museo del Paesaggio – Comune di Tremezzina
Massi Avelli – Comune di Torno
Villa del Balbianello e Villa Fogazzaro – Fai
Museo del Ghisallo – Fondazione Museo del Ghisallo
Museo di Arte Sacra – Parrocchia di Scaria
Carnevale di Schignano – Associazione La Maschera
Festival di Bellagio – Assoc. Accademia di Bellagio
Mostra – Invasione degli Asini
Associazione APPACUVI (Valle d’Intelvi)
Associazione Amici del museo di Casasco
Associazione Pro Loco Gravedona
Associazione Amici del Torchio
Comunità montana Lario Intelvese
Comune di Lezzeno
NOVITÀ
PIC, NUOVI 11 VOLONTARI PER PROMUOVERE LA CULTURA ESPERIMENTO RIUSCITO TRA CAMERA DI COMMERCIO ED ANCI
“SENTINELLE DELLA CULTURA”, COMO FA SCUOLA IN ITALIA – Buona la prima. I 10 volontari entrati in forza a maggio 2021 per sostenere le attività del PIC- UN TESORO DI TERRITORIO, lo scorso 27 maggio hanno lasciato il testimone a 11 nuovi colleghi terminando così un anno di servizio a supporto delle attività culturali degli ormai 100 partner che hanno aderito al distretto culturale comasco esteso dal capoluogo all’alto lago fino alla Brianza, il cui piano biennale di azioni è stato finanziato da Regione Lombardia (primo progetto in graduatoria), e cofinanziato in buona parte da Camera di Commercio Como-Lecco, capofila di progetto. Presente in collegamento on line alla “cerimonia di passaggio” anche l’assessore regionale alla Cultura, Stefano Bruno Galli che si è complimentato per il successo della sperimentazione.
AZIONI DI RETE
Sarà presentato il 10 aprile all’oasi di Baggero a Merone il progetto LakECOmogreen che ha ottenuto di recente il finanziamento da parte di Fondazione Cariplo sul bando EFFETTO ECO riservato alle organizzazioni del terzo settore.