Progettato e realizzato nell’ambito del piano integrato della cultura UN TESORO DI TERRITORIO il palco galleggiante è di proprietà del Comune di Tremezzina, ma a disposizione per l’utilizzo di chi ne fa richiesta secondo le modalità definite dallo stesso comune. E’ stato finanziato anche da Camera di Commercio Como-Lecco, Regione Lombardia, e i comuni di Como, Lecco, Colico, Bellano, Cernobbio, Dervio, dall’Autorità di Bacino del Lario e dei laghi minori, da Como Acqua e dalla Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio. Questi enti hanno un diritto di prelazione sull’uso del palco. (cfr. VIDEO PALCO GALLEGGIANTE).
Il manufatto, collaudato e a norma secondo le prescrizioni per l’utilizzo nell’ambito delle attività di pubblico spettacolo, ha una superficie di 200 metri quadrati, è dotato di due quinte retraibili a gradoni e per l’allestimento audio-luci può essere dotato fino a due torri faro alte sei metri. A bordo possono starci contemporaneamente maestranze e comparse fino a 50 unità (cfr VDEMECUM PER CORRETTO USO DEL PALCO GALLEGGIANTE).
Il palco è navigabile e può essere “spinto” nei luoghi dove è programmato un evento. Dovrà essere ancorato secondo le prescrizioni definite nel VADEMECUM e quindi la location dovrà essere attrezzata preventivamente. I comuni finanziatori stanno allestendo i luoghi scelti per il suo corretto ancoraggio. L’uso è garantito per le finalità di promozione della cultura e di eventi di pubblico intrattenimento. Il pubblico assiste agli spettacoli da terra e il palco può essere ancorato fino ad una distanza di 15 metri dalla riva. La zona acustica di confort può ospitare a terra fino a 2500 persone se le condizioni lo consentono. Gli accorgimenti di sicurezza (safety e security) prescritti dalle norme sono a carico degli organizzatori.
Per ulteriori informazioni scrivere a: staff@picuntesoroditerritorio.it.
NOME FILE | TIPO FILE | SCARICA |
---|---|---|
VADEMECUM PER CORRETTO USO DEL PALCO GALLEGGIANTE | SCARICA |
Add a Comment